La Città Eterna di Roma è un luogo che ospita alcuni dei monumenti più iconici del mondo. Tra questi, un edificio si distingue come un testamento all'ingegnosità e alla grandiosità dell'architettura romana antica, e quell'edificio è il Pantheon. Quanto è vecchio il Pantheon? Cosa lo rende un pezzo così affascinante della storia? Qui discuteremo l'età del Pantheon, la sua storia e come visitarlo con le domande più comuni: Il Pantheon è gratuito? Hai bisogno di biglietti per il Pantheon? Come acquistare biglietti per il Pantheon. Scopriamo la storia intrigante di questa antica meraviglia.
Quanto è Vecchio il Pantheon?
Il Pantheon è uno degli edifici più antichi e meglio conservati di Roma. Per rispondere a quant'è vecchio il Pantheon, dobbiamo tornare indietro nel tempo fino al 27 a.C. Marco Agrippa costruì il Pantheon originale durante il regno di Augusto. Questo era più di 2.000 anni fa. Tuttavia, l'edificio che vediamo nella foto oggi non è il Pantheon originale. Nel 80 d.C., un incendio distrusse il primo Pantheon.
L'imperatore Adriano ricostruì l'attuale Pantheon intorno al 126 d.C., quasi 1.900 anni fa. Questo è quanto è vecchio il Pantheon a Roma oggi, circa 1.900 anni. Tuttavia, rimane notevolmente intatto ed è un testamento all'ingegneria avanzata e alle tecniche di costruzione degli antichi romani.
La Storia Affascinante del Pantheon
La storia del Pantheon è ricca tanto quanto lunga. Originariamente un tempio dedicato a tutti gli dèi romani (la parola "Pantheon" deriva dalle parole greche "pan," che significa "tutti," e "theos," che significa "dei"), è stato utilizzato per scopi diversi nel corso dei secoli. Nel 609 d.C., a seguito del crollo dell'Impero Romano, il Pantheon si trasformò in una chiesa cristiana. Questo salvò l'edificio da gran parte della devastazione che colpì molte altre strutture romane antiche.
Il design del Pantheon è rivoluzionario. Ha una grande cupola con un oculo e un'apertura circolare in cima. Questa meraviglia architettonica è stata la cupola più grande del mondo per oltre un millennio e rimane la più grande cupola in calcestruzzo non armato mai costruita. L'oculo non solo forniva luce naturale ma simboleggiava anche la connessione tra il tempio e il cielo.
La Meraviglia Architettonica del Pantheon
Il Pantheon vanta un'architettura rivoluzionaria. È particolarmente notevole per la sua enorme copertura a cupola, che lo rese il più grande del mondo oltre 1.300 anni fa. Oggi rimane la più grande cupola in calcestruzzo non armato mai esistita.
L'oculo, un'apertura circolare al centro della cupola, consente alla luce naturale di illuminare l'interno. Quest'opera ingegneristica dimostra le incredibili capacità degli architetti romani antichi. Inoltre, colonne corinzie, realizzate in granito egiziano, sorreggono il suo grandioso ingresso.
L'Evoluzione del Pantheon nel Corso dei Secoli
Discutendo di quanto è vecchio il Pantheon, bisogna riconoscere che il suo ruolo è cambiato nel tempo. Prima di tutto, il Pantheon serviva come tempio per tutti gli dèi romani, poiché il suo nome si traduce dal greco in “tutti gli dèi.”
Nel 609 d.C., l'imperatore bizantino Focas donò il Pantheon a Papa Bonifacio IV, che lo convertì in una chiesa cristiana. Questa trasformazione aiutò a preservare la struttura da razzie e distruzioni che colpirono molti altri edifici romani antichi.
Durante il periodo rinascimentale, il Pantheon fu dedicato alla sepoltura di figure celebri e dignitari; un caso notevole è quello degli artisti come Raffaello o dei re italiani. Oggi, funge da basilica conosciuta come Chiesa di Santa Maria e Martiri.
Il Pantheon è Gratuito?
La domanda più comune che i visitatori di solito pongono è: "È gratuito entrare nel Pantheon?" Per decenni, era possibile entrare gratuitamente in questa chiesa funzionante. A partire dal 2023, il governo italiano ha iniziato a riscuotere un biglietto d'ingresso, ritenuto necessario per la manutenzione di questa attrazione e la sua preservazione per i turisti futuri. Quindi, un tempo era disponibile gratuitamente a chiunque desiderasse venire e dare un'occhiata al luogo.
Hai Bisogno di Biglietti per il Pantheon?
Sì, hai bisogno di un biglietto per visitare il Pantheon? Questa è più una domanda contemporanea per i turisti. Come accennato sopra, il Pantheon non è gratuito. Una tariffa per il biglietto copre la visita di tutti. Sarebbe saggio ordinare i biglietti in anticipo se si visita durante le stagioni turistiche di alta affluenza. Questo denaro per i biglietti servirà per la manutenzione di questo monumento storico, preservandolo per le future generazioni.
Come Acquistare Biglietti per il Pantheon
Se stai pianificando una visita, potresti chiederti quale biglietto puoi acquistare per visitare il Pantheon. Fortunatamente, il processo è molto semplice. I biglietti sono disponibili online sul sito ufficiale del Pantheon o presso la biglietteria davanti all'ingresso. La prenotazione online è essenziale, a meno che tu non voglia aspettare in fila per ore, poiché questo luogo è tra i siti più visitati di Roma.
Ti chiederai come ottenere i biglietti per il Pantheon. Fortunatamente, ottenere i biglietti è un processo semplice. Sono disponibili sia sul sito ufficiale che presso un chiosco biglietti nelle vicinanze. La buona notizia è che consigliamo di prenotare in anticipo online per evitare le code a volte insopportabili in questo famoso monumento. Puoi acquistare biglietti come Roma: Biglietto Salta la Coda per il Pantheon + Audioguida per rendere il tuo viaggio indimenticabile.